Osservatorio digitale

Come funziona Vera, l’algoritmo anti evasione fiscale

Come funziona Vera, l’algoritmo anti evasione fiscale

Vera, ha preso il posto del Risparmiometro, che dal 2018 verificava la coerenza dei risparmi accumulati con i redditi dichiarati, appoggiandosi alla Superanagrafe, un database costituito dai dati sia dell’Agenzia delle Entrate che dalla Guardia di Finanza.

Come funzionano i controlli

Quando si verifica uno scostamento superiore al 20% della capacità di spesa, rispetto ai risparmi accumulati (saldo iniziale, saldo finale e giacenza media), scattano i controlli e viene individuata una lista di possibili evasori. Le liste selettive di contribuenti a rischio che verranno predisposte a livello centrale dal nuovo applicativo, verranno poi inviate alle Direzioni regionali e provinciale e consentiranno a queste ultime di indirizzare l'ordinaria attività di controllo nei confronti delle posizioni a più elevato rischio di evasione. In questa prima fase il contribuente potrà giustificare le anomalie riscontrate che potranno essere accolte se opportunamente sostenute da evidenze documentali. In caso contrario, partirà l’accertamento vero e proprio. Spetterà alle direzioni territoriali dell’agenzia delle entrate valutare, in autonomia, la proficuità delle eventuali azioni di controllo orientandosi, secondo una logica di efficacia ed efficienza delle attività, verso le posizioni di contribuenti (sia persone fisiche che enti o società) che presentino un interesse sia dal punto di vista della proficuità sia della sostenibilità della pretesa tributaria.

A chi toccherà inizialmente

La circolare n.21/e individua, almeno in una prima fase di utilizzo dell’applicazione Vera, i soggetti che per primi saranno oggetto di controllo. Fra questi saranno compresi: gli enti associativi, che pur non avendo presentato il modello EAS, risultano aver indebitamente fruito delle disposizioni di favore previste dall'articolo 148 del Tuir e dall'articolo 4 del decreto del dpr. 633 del 1972, in relazione alle quote associative e ai contributi versati dagli associati e partecipanti, risultanti dalle movimentazioni finanziarie registrate sui loro conti correnti.

Articoli Correlati

UFFICIO TELEMATICO